La location è stata quella del Conservatorio di Venezia nella storica Sala Concerti di Palazzo Pisani. Il protagonista: Ottodix al secolo Alessandro Zannier, artista visionario di lunghissimo corso che quest’anno compie 20 anni di grandissima carriera. Da oggi disponibile sul suo canale YouTube l’ultima tranche che completa dunque l’intera visione di questo concerto, disponibile in chiaro e per tutto fino al prossimo 18 aprile.

Un concerto che fa parte di una serie di eventi realizzati su invito del DVRI (DistrettoVenezianoRicercaInnovazione) che gli ha commissionato una serie di prestigiosi eventi sulla città, uno per ogni settore della tartaruga spaziale di Arca. Tra questi si ricorda il concerto al CNR ISMAR di Venezia per i 100 anni del CNR italiano alla Palazzina Canonica, la personale d’arte visiva “Habitat backup estinzione” con le tematiche dell’album sviluppate in opere digitali, installazioni, tele e videoarte alla Fondazione Bevilacqua La Masa, il concerto “DIGA” al Museo del ‘900 M9 di Mestre (dedicato ai 60 anni dal Vajont) e appunto il concerto al Conservatorio di Venezia nella storica Sala Concerti di Palazzo Pisani.

L’artista per l’occasione ha filmato e registrato l’intera performance e coinvolto il video designer e programmatore Alex Piacentini e lo studente della cattedra di Nuove tecnologie del Conservatorio, Davide Commone, realizzando le “sonificazioni” (traduzioni di dati alfanumerici in flussi sonori) e relativi visuals da esse generati, per dare voce e immagine alle sequenze del DNA di animali, funghi, batteri resistenti, resilienti, adottivi agli habitat estremi, o viceversa animali estinti come il Moa della Nuova Zelanda.

Ancora voce e visioni ad un concept futuristo come questo “Arca”, disco d’avanguardia digitale, ampiamente accolto dalla critica e dal pubblico. E non è finita qui: il tour di Arca prosegue anche durante tutto il 2024, nel ventennale discografico di Ottodix. Il prossimo appuntamento dal vivo è previsto sabato 20 aprile presso Cre-ta di Cassola – Bassano del Grappa (VI).