Presentazione del libro “L’eco della Gentilezza”, un evento che celebra i valori umani

Sabato 16 novembre, presso la suggestiva Sala Grande di Palazzo Chigi a Formello, alle porte di Roma, si è tenuta la presentazione del libro L’eco della gentilezza, un’opera che invita alla riscoperta dei sentimenti più autentici e positivi. L’evento, organizzato con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Formello e della Pro Loco locale, ha rappresentato un momento di grande riflessione e condivisione.

Un libro che parla al cuore

Scritto da Claudio David, giovane autore e artista poliedrico, L’eco della gentilezza è un vero e proprio inno ai valori fondamentali della convivenza umana: altruismo, rispetto, tolleranza, comprensione e amore per la vita. L’opera si propone di contrastare ogni forma di violenza, offrendo al lettore una prospettiva diversa sul mondo e invitando a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti di gentilezza.

Un elemento distintivo del libro è la sua disponibilità in più lingue, tra cui latino, inglese, spagnolo e francese, dimostrando una rara apertura internazionale per un autore così giovane.

Gli ospiti e le performance che hanno arricchito l’evento

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri:

  • John Filippo Santi, sindaco di Formello.
  • Giuseppe Emanuele Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio.
  • Don Marc Kantungeko, parroco della città.
  • Giovanna Pini, presidente del Centro Nazionale contro il Bullismo – Bulli Stop.
  • Giuseppe Montoro, avvocato.
  • Chiara Narracci, sociologa.
  • Simonetta Volpini, psicologa.
  • Pietro Diolordi, professore di informatica.

Tra gli interventi più toccanti, quello del filosofo Massimiliano Pappalardo, collegato da Catania, che ha offerto una riflessione profonda sul tema della gentilezza.

L’evento è stato ulteriormente impreziosito da performance artistiche di grande impatto emotivo. Le cantanti Giulia Furgiuele ed Ela Canessa, l’attrice Tiziana Pompili e il musicista Sampietro hanno emozionato il pubblico con interpretazioni che includevano l’inno alla gentilezza, composto dallo stesso Claudio David, e un monologo tratto dal libro.

Un messaggio di speranza

Durante la presentazione, l’autore ha condiviso le sue emozioni:

“Ero molto teso all’inizio, ma grazie alla vostra presenza e al vostro supporto, il panel che abbiamo organizzato è stato un grande successo. Abbiamo affrontato temi complessi e delicati con profondità e attenzione. Credo che le persone siano tornate a casa con più strumenti per comprendere e combattere la violenza in tutte le sue forme.”

Con una sala gremita e un’atmosfera di partecipazione sincera, l’evento si è concluso lasciando nei presenti un senso di speranza e un rinnovato desiderio di coltivare la gentilezza nella vita di tutti i giorni.

Conclusioni

La presentazione de L’eco della gentilezza è stata molto più di un evento culturale: è stata una celebrazione dei valori umani più puri, un’occasione per riflettere su temi troppo spesso trascurati nella frenesia della quotidianità.

Un plauso va a Claudio David, che con la sua sensibilità e il suo talento è riuscito a toccare il cuore di tutti i presenti, dimostrando che la gentilezza non è solo un ideale, ma un valore concreto da vivere ogni giorno.

Un pomeriggio speciale che speriamo possa essere il primo di una lunga serie dedicata ai buoni sentimenti.