Tre appuntamenti con le produzioni musicali di Stage 11 in scena in tutta Italia con i loro spettacoli all’insegna della musica di qualità. Prossimi appuntamenti si parte giovedì 6 marzo al Teatro Alessandrino di Alessandria con ABBADREAM e venerdì 7 a Busto Arsizio al Teatro Sociale.

Con oltre 150 milioni di copie di dischi venduti in tutto il mondo e i loro singoli sempre in cima alle classifiche mondiali dal 1974 al 1982, gli ABBA sono stati uno dei gruppi di maggior successo nella storia della musica popolare che ancora emoziona e conquista il pubblico. Costituitisi a Stoccolma nel 1972 Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad (dalle iniziali dei singoli nomi quello del gruppo) ci hanno regalato alcuni dei brani più cantati e ballati di sempre.

Stage 11 presenta uno show coinvolgente, colorato e frizzante che riporta in teatro successi come Waterloo brano con cui gli Abba hanno vinto nel 1974 l’Eurovision Song Contest (l’anno scorso ricorrevano i 40 anni) Mamma Mia del 1975 che ha ispirato film hollywoodiani passando per Money Money Money e Dancin Queen presentata per la prima volta il 18 giugno del 1976 alla presenza del re di Svezia alla vigilia del matrimonio del suo matrimonio con Silvia Sommerlath a cui è dedicata per arrivare a Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight) ripresa anche da Madonna nel 2005 nel suo singolo Hung Up. In ABBADream la musica, le voci, i costumi originali sono in grado di catapultare il pubblico nel cuore della loro musica dando modo agli spettatori di partecipano così ad un concerto-evento che ha portato attraverso i più grandi successi la trasformazione dell’effervescente band nel Mito. Molto più di un tributo ad Agnetha, Frida, Benny e Bjorn.

ABBADream è produzione firmata S11 (Stage 11) agenzia che da vent’anni opera nell’ambito dell’intrattenimento dal vivo all’insegna dell’eccellenza artistica e tecnica per un’esperienza di alta qualità.

 

Teatro Alessandrino Via Giuseppe Verdi 12, 15121 Alessandria (AL)

E sempre venerdì 7 a Bassano del Grappa al CMP Arena sarà di scena lo spettacolo Pink Floyd History Welcome to the machine è uno spettacolo strepitoso che ripercorre 50 anni di creatività musicale di una delle band che hanno plasmato e definito la storia della musica. Attraverso un’attenta selezione di alcune delle canzoni più iconiche della band, lo spettacolo rievoca e ricrea magistralmente il suono e l’atmosfera ineguagliabili di cinque decenni di capolavori dei Pink Floyd: un inizio segnato dalla sperimentazione psichedelica, il successo della fase progressiva, fino alle opere più recenti.

In tour dal 2016, questo show ha fatto il giro dell’Europa con diversi sold out. Nel 2025, il tour si intitola Welcome to the machine, ispirato ad uno dei brani dei Pink Floyd che si dimostra estremamente contemporaneo.

“Welcome to the machineè un riflesso della nostra epoca, un viaggio dentro il meccanismo che ci trasforma, fin dall’infanzia, in merci. Viviamo immersi in un sistema che ci spinge a vendere noi stessi attraverso i social, mentre nella realtà quotidiana rinunciamo progressivamente alle esperienze fisiche. – dice il regista Emiliano Galigani – La “macchina” non è più solo un’entità esterna che ci impone un lavoro alienante e una performance continua, ma è diventata una pressione interna: essere sempre in forma, perfetti, produttivi, attivi, brillanti. Ma mai troppo liberi. Mai troppo pensanti. Mai troppo ribelli.”

Un percorso unico e intenso tra pura arte, filosofia e sperimentazione con canzoni iconiche, formidabili giochi di luci e proiezioni video originali. La produzione di Stage11 Pink Floyd History è un viaggio fedele e minuziosamente dettagliato che affascina il pubblico, narrando non solo la metamorfosi dei Pink Floyd, ma anche quella della società in cui viviamo.

Sul palco musicisti e luci spettacolari per ripercorrere i cinquant’anni che hanno cambiato il volto della musica rock. Un vero e proprio spettacolo tributo, dunque, tutto dedicato ai Pink Floyd: lo show, conquista e convince per il talento dei musicisti e per la spettacolarità delle scenografie: uno show a 360 gradi che, con puntualità e rispetto dell’originale, accompagna il pubblico alla riscoperta di brani storici e indimenticabili, dalle atmosfere psichedeliche degli esordi fino ai grandi e intramontabili classici come “Another brick in the wall”, “Wish you were here” e tanto altro.

Lead vocals, acoustic guitar – Saverio Guerrini, Stefano Pardini

Vocals – Daniela Bulleri

Organ, moog, synth, piano, vocals – Massimiliano Salani

Guitars – Giacomo Dell’immagine

Guitars, vocals – Emanuele Michetti

Bass guitar – Luca Santangeli

Drums – Francesco Baglioni

Appuntamento con Pink Floyd History venerdì 7 marzo ore 21,00 CMP Arena via Cà Dolfin, 60 Bassano del Grappa (VI)