SDA Bocconi premia il progetto 3D ART XP presentato dal Museo Civico Medievale di Bologna
Il progetto digitale 3D ART XP, presentato dal Museo Civico Medievale di Bologna, viene premiato nell’ambito dell’evento “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”. L’iniziativa è ideata da SDA Bocconi School of Management in partnership con il Gruppo Editoriale GEDI e con il patrocinio del Ministero per la Pubblica Amministrazione, di ANCI e di UPI.
Il riconoscimento è stato consegnato a Massimo Medica, direttore Musei Civici d’Arte Antica e Istituzione Bologna Musei, nel corso di un incontro pubblico che si è svolto a Milano alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta.
Il progetto 3D ART XP prevede la visita virtuale e la scansione in 3D in alta risoluzione. Lo stesso è nato dalla partnership tecnica con la start-up Publics ICC. Il tour virtuale è in grado di trasportare i visitatori direttamente all’interno degli spazi del museo. IN tal modo si può scoprire la ricchezza delle collezioni. E’ possibile fare ciò attraverso 7 percorsi tematici. Grazie all’integrazione tra innovative tecnologie digitali 3D oltre a contenuti audiovisivi di storytelling, sul sito del Museo (accessibile qui) è infatti possibile fruire di un’esperienza di visita tridimensionale e interattiva.
Il Valore Pubblico
“Valore Pubblico” intende infatti incentivare l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico, valorizzando le buone pratiche che permettono ai cittadini e alle imprese di avere a disposizione servizi più efficienti, inclusivi e al passo con i tempi.
Sono stati 179 i progetti che si sono candidate per le amministrazioni pubbliche. Tutte in riferimento alle 10 categorie previste dal bando. Tra queste ritroviamo i temi di sostenibilità, digitalizzazione, diversità e inclusione, lavoro e sviluppo economico/imprenditoriale, nuove fragilità, sport, cultura e turismo, innovazione e creatività, semplificazioni, innovazioni gestionali. Livello di innovazione, risultati ottenuti e riproducibilità in altri contesti sono i criteri distintivi che hanno orientato le valutazioni del Comitato di Premiazione per scegliere i 22 progetti più meritevoli.
3D ART XP ha ottenuto l’attestato di valore per essersi distinto nella categoria Innovazione e Creatività.
Dichiarazioni:
- Elena Di Gioia
“Questo riconoscimento al progetto digitale 3D ART XP presentato dal Museo Civico Medievale di Bologna – sottolinea Elena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana – testimonia l’attenzione da parte dei Musei civici di Bologna ai nuovi linguaggi del digitale e l’importanza che i musei civici danno alla creazione di tour virtuali come modalità di visita che non solo non sostituisce quella in presenza connotandosi come ulteriore esperienza ma la incentiva suscitando anche il desiderio di passare dal virtuale al reale. Altri due musei civici, infatti, offrono da qualche mese ai visitatori la possibilità di visite virtuali, pur con modalità tecnologiche diverse, del Museo internazionale e biblioteca della musica e del Museo del Patrimonio Industriale. È una scelta che l’Amministrazione condivide con convinzione e nella piena soddisfazione di questo importante riconoscimento”.
- Massimo Medica
“È per noi motivo di grande soddisfazione ricevere l’importante e riconoscimento che premia il lavoro svolto dal museo in collaborazione con Publics ICC – commenta il direttore Massimo Medica -. Con loro abbiamo pensato e realizzato questo innovativo tour immersivo del Museo Civico Medievale di Bologna che viene ad affiancare, senza intenzione di sostituirla, la visita fisica del museo, di cui questo nuovo percorso costituisce essenziale premessa e anticipazione”. - Dario Ghiggi
“Per noi è piacere e onore poter collaborare con enti del calibro di Istituzione Bologna Musei e del Museo Civico Medievale – dichiara Dario Ghiggi, CEO Publics ICC -. Come start up siamo infatti felici di contribuire alla realizzazione di progetti innovativi che integrano tecnologie di ultime generazione con strategie di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Generare valore condiviso e innescare processi di sviluppo del pubblico è obiettivo della nostra impresa e il riconoscimento ottenuto va proprio in quella direzione, sottolineando quanto sia importante la sinergia e la cooperazione tra gli attori coinvolti nella realizzazione di progetti di qualità per offrire un plus valoriale al settore della cultura. Crediamo fortemente che questa modalità di comunicare e fare esperienza del patrimonio culturale nel tempo si diffonderà sempre di più e il premio “Innovazione e Creatività” rappresenta l’ennesima conferma della giusta strada intrapresa”.
Leggi altri articoli qui